- Dicembre 16, 2024
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5


- Prep Time10 minuti
- Cook Time120 minuti
- Serving4
- View236
La coscia di tacchino al forno glassata è un secondo piatto adatto a tante occasioni, anche quelle più importanti. Si tratta di un piatto gustoso e morbido, arricchito da aromi, spezie e una glassa fatta di miele e aceto, che oltre a donare un bel colore fornisce una cremina deliziosa che accompagna ogni boccone. I cosciotti di tacchino sono generalmente abbastanza grandi, e ciascuno può deliziare almeno due persone. Possono essere abbinati a contorni diversi, a scelta tra patate arrosto, purè di patate, insalata verde ecc…
In questo caso vi propongo delle cipolle, che aggiungeranno sapore e tanto profumo.
Come si prepara la coscia di tacchino al forno glassata
Come sapete, la carne del tacchino non è molto saporita ed è anche poco grassa, caratteristica che può rischiare di renderla asciutta. Per questo sono importanti alcune accortezze.
In cambio, però, il tacchino è delicato e permette di giocare con gli accostamenti, inoltre ha un prezzo economico, che lo rende perfetto quando si hanno tanti ospiti e non si vuole spendere una fortuna!
Per i miei cosciotti di tacchino questa volta ho scelto una cottura al forno. Prima di ogni cosa la carne va insaporita. Si possono scegliere le erbe aromatiche e le spezie che più si amano. Io opto spesso per salvia, rosmarino, aglio, pepe nero e paprika. Mi piace incidere la carne con la lama di un coltello per poter spingere in profondità gli odori.
E per fare in modo che la coscia di tacchino resti morbida e succosa, cuocio coprendo con carta forno e carta argentata. In questo modo trattengo l’umidità e permetto alla carne di assorbire i liquidi aggiunti, senza asciugarsi.
Completo la cottura con una glassa fatta di aceto balsamico e miele. Suggerisco un miele di castagno, che non altera molto gli altri sapori essendo poco dolce, e vanta in cambio un aroma speciale. L’aceto balsamico può essere sostituito da aceto di vino bianco. Mentre in aggiunta molti amano la salsa barbecue. E’ solo una questione di gusti, potete variare gli ingredienti a piacere!
Prima di lasciarvi una descrizione dettagliata della coscia di tacchino al forno glassata, vi ricordo che potete iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con le videoricette nuove, e vi suggerisco altri piatti perfetti per le tavole numerose e le feste:
Arrosto di vitello in pentola
Lonza di maiale ai funghi
Pollo al forno con patate, cipolle e pomodorini
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ingredients
Per la glassa
Directions


Pulite i cosciotti per eliminare eventuali residui di piumaggio, decidete se togliere o lasciare la pelle. Io vi consiglio di lasciarla, potrete eliminarla dopo la cottura. Praticate delle incisioni con la lama di un coltello, arrivando quasi a toccare l’osso. Basteranno due o tre taglietti per lato. Negli spazi creati potrete inserire l’aglio tagliato a fettine, rametti teneri di rosmarino fresco, e foglie di salvia sminuzzate al coltello.


Spostate i cosciotti in una teglia adeguata, aggiungete sale, pepe nero macinato, paprika (dolce o forte), e un po’ di olio di oliva, quindi massaggiate la carne. Bagnate ora con il vino bianco e coprite la teglia con un foglio di carta forno, poi con la carta argentata. Portate in forno preriscaldato in modalità ventilata a 180° per circa 30 minuti.


Nel frattempo occupatevi di pulire e tagliare a fette spesse le cipolle. Conditele con sale, pepe e olio. Trascorsa la prima mezzora riprendete i cosciotti di tacchino, girateli e unite le cipolle. Coprite nuovamente con carta forno e argentata e cuocete in forno, questa volta per un’ora, girando ogni tanto al carne, affinché venga bagnata dai liquidi di cottura su tutti i lati.


Adesso il tacchino è a buon punto, si può procedere con la glassatura e ultimare la cottura. Riprendete la teglia, girate la carne e preparate la glassa sciogliendo il miele nell’aceto balsamico. Irrorate le cosce con la glassa e mettete in forno senza coprire con la carta. Aumentate la temperatura a 200° e lasciate cuocere per circa 20 o 30 minuti, facendo in modo che la carne prenda un bel colore su tutti i lati. Non dimenticate di assaggiare e regolare di sale!


E ora non vi resta che servire le cosce di tacchino ancora calde. Potete portarle a tavola intere oppure agevolare i commensali, tagliando la carne a fettine. Accompagnate con le cipolle e cucchiaiate di sughetto e glassa. Il tacchino sarà saporito, profumato e soprattutto umido e tenero, anche il giorno dopo, vi basterà scaldarlo!
YOU MAY ALSO LIKE
Coscia di tacchino al forno glassata
Ingredients
Per la glassa
Follow The Directions


Pulite i cosciotti per eliminare eventuali residui di piumaggio, decidete se togliere o lasciare la pelle. Io vi consiglio di lasciarla, potrete eliminarla dopo la cottura. Praticate delle incisioni con la lama di un coltello, arrivando quasi a toccare l’osso. Basteranno due o tre taglietti per lato. Negli spazi creati potrete inserire l’aglio tagliato a fettine, rametti teneri di rosmarino fresco, e foglie di salvia sminuzzate al coltello.


Spostate i cosciotti in una teglia adeguata, aggiungete sale, pepe nero macinato, paprika (dolce o forte), e un po’ di olio di oliva, quindi massaggiate la carne. Bagnate ora con il vino bianco e coprite la teglia con un foglio di carta forno, poi con la carta argentata. Portate in forno preriscaldato in modalità ventilata a 180° per circa 30 minuti.


Nel frattempo occupatevi di pulire e tagliare a fette spesse le cipolle. Conditele con sale, pepe e olio. Trascorsa la prima mezzora riprendete i cosciotti di tacchino, girateli e unite le cipolle. Coprite nuovamente con carta forno e argentata e cuocete in forno, questa volta per un’ora, girando ogni tanto al carne, affinché venga bagnata dai liquidi di cottura su tutti i lati.


Adesso il tacchino è a buon punto, si può procedere con la glassatura e ultimare la cottura. Riprendete la teglia, girate la carne e preparate la glassa sciogliendo il miele nell’aceto balsamico. Irrorate le cosce con la glassa e mettete in forno senza coprire con la carta. Aumentate la temperatura a 200° e lasciate cuocere per circa 20 o 30 minuti, facendo in modo che la carne prenda un bel colore su tutti i lati. Non dimenticate di assaggiare e regolare di sale!


E ora non vi resta che servire le cosce di tacchino ancora calde. Potete portarle a tavola intere oppure agevolare i commensali, tagliando la carne a fettine. Accompagnate con le cipolle e cucchiaiate di sughetto e glassa. Il tacchino sarà saporito, profumato e soprattutto umido e tenero, anche il giorno dopo, vi basterà scaldarlo!